Orario Uffici:Lun. - Ven. 8.00 - 18.00 Telefono: (+39) 0434 560410

Certificazione MOCA

Approfondimenti sulla certificazione MOCA

Il motivo di questo mio approfondimento sulla certificazione MOCA deriva dalla volontà di condividere il risultato dell’esperienza maturata dalla mia azienda in questo campo. Abbiamo progettato e realizzato un reparto dedicato alla produzione di articoli in plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti (ambito e certificazione MOCA).

Non molto tempo fa la legislazione italiana ha varato un decreto contenente particolari restrizioni per tutti coloro che operano nel settore della produzione di articoli di questo genere. Ha previsto l’iscrizione negli elenchi dell’Azienda Sanitaria e introdotto un piano di sanzionamento molto severo per le eventuali irregolarità riscontrate.

Adeguamenti migliorativi inerenti la certificazione

Sulla base di queste necessità è diventato perciò indispensabile un ulteriore adeguamento migliorativo delle pratiche produttive, che già da anni la nostra ditta ha sviluppato nello stampaggio di articoli per contatto alimentare. Questo peri essere perfettamente idonei in relazione alla dichiarazione di conformità contatto alimentare plastica e relativa certificazione MOCA.

In un primo momento si potrebbe pensare che la produzione di articoli destinati al contatto con gli alimenti si risolva ‘semplicemente’ nella stesura dei relativi certificati di idoneità alimentare (emessi sulla base di analisi eseguite da laboratori specializzati sul prodotto finito), nei quali sia riportata l’eventuale presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana.

Questo non è corretto! Le Buone Pratiche di Produzione (GMP) identificano infatti tutta una serie di requisiti, qui di seguito ve ne cito solo alcuni:

  • percorsi diversi di approvvigionamento della materia prima;
    ubicazione separata dei prodotti stampati e pronti per la spedizione;
    identificazione di tutti i prodotti presenti ed in uso nel reparto (come grassi, solventi disinfettanti, ecc.) ognuno dotato di scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificato di idoneità nella produzione di articoli per alimenti.

Pasinplast e la certificazione MOCA

In Pasinplast abbiamo quindi progettato e poi realizzato un reparto produttivo dedicato specificatamente alla produzione degli articoli destinati al contatto alimentare. Questa scelta si è resa necessaria per poter facilmente tenere sotto controllo tutte le varie fasi del processo produttivo.

Sono state fisicamente separate le presse che producono gli articoli MOCA da quelle che stampano altri articoli tecnici, in modo da evitare qualsiasi possibilità di inquinamento o di contaminazione dei materiali.

L’esperienza maturata fino ad ora ci ha permesso inoltre di capire che il passo indispensabile per far funzionare in maniera ottimale il nostro progetto, fosse quello di condividere con il personale l’importanza di quanto stavamo facendo, permettendo a tutto lo staff della Pasinplast di operare all’interno del reparto certificazione MOCA, seguendo le disposizioni tecniche con assoluta naturalezza.

Il manuale GMP
Esperienze di questo tipo ci hanno fatto crescere! Il manuale GMP che abbiamo redatto non è una pubblicazione estemporanea rispetto alla nostra quotidianità, bensì un riassunto del nostro modo di lavorare!

Volevo esprimere un sentito grazie alle persone che hanno reso possibile tutto questo: in primis i miei dipendenti, ma anche i consulenti esterni che hanno capito fino in fondo la realtà produttiva di Pasinplast, facendola crescere, ancora un po’!

Moreno Pasin
Titolare

Richiedi informazioni

PASINPLAST S.r.l. Socio Unico | P.IVA 00206510935 | C.S. €. 30.000,00 i.v.

Web Marketing by digifactory